AM HOLDING SPA
GENERALI SPA
Riqualificazione Stradale Via Foscolo, Via Berchet e Via San Raffaele
Realizzazione di nuova pavimentazione in pietra.
Dettagli del Progetto
Milano
Via Foscolo, Via Berchet e Via San Raffaele
€: 777.219,27
Data: 2014 – 2015
Committente: AM ANTONELLO MANULI HOLDING SPA
GENERALI IMMOBILIARE ITALIA SGR
GENERALI REAL ESTATE SPA
Progettista: GENERAL PLANNING srl
PROITER srl
Direttore Lavori: GENERAL PLANNING srl
PROITER srl

Scopo del progetto è integrare la zona pedonale esistente nei dintorni del Duomo ed in prossimità della galleria Vittorio Emanuele riqualificando strade attualmente poco frequentate, conferendo loro l’identità che deriva dal contesto di cui fanno parte, ridando forza alla memoria del risveglio urbanistico avvenuto nella seconda metà dell’800.
Il progetto riguarda pertanto la riqualificazione delle sedi stradali delle vie Foscolo, San Raffaele e Berchet mediante la sostituzione di tutte le pavimentazioni e nel contempo la riorganizzazione delle funzioni e degli spazi delle stesse sedi stradali.
Il progetto di ripavimentazione propone di utilizzare materiali tipici e schemi di posa che fanno parte della tradizione milanese, inserendosi in maniera armoniosa nel contesto circostante, non senza interpretazioni contemporanee.
Trattandosi di aree pedonali, è stato eliminato il dislivello solitamente presente tra marciapiede e strada carrabile. Lungo le vie Berchet e Foscolo si propone un intervento con l’uso di granito bianco, in parte di recupero, posato con lo schema tipico denominato appunto “Milano”. La differenza di orientamento tra le due strade è gestita all’incrocio con l’apposizione di una fascia con posa rettilinea che consente di gestire separatamente l’inclinazione di 27° dei masselli secondo gli allineamenti delle due strade.
La via San Raffaele, storicamente strada di maggiore importanza e transito come ampliamente descritto nella relazione storica allegata, è trattata in modo differente: si è optato per riproporre una pavimentazione tipo “trottatoio”, frequente nel centro storico di Milano. Una rivisitazione in chiave più contemporanea, rispettosa del riferimento storico vede il progetto costituito da due fasce a correre lungo gli edifici ed una centrale in masselli di pietra a posa rettilinea, intervallate da due porzioni in acciottolato di fiume.
Di fronte alla chiesa di S. Raffaele, a delimitare un ideale sagrato, la prospiciente fascia in acciottolato si interrompe e la striscia in masselli si allarga verso il centro della strada delimitando visivamente un’area di rispetto frontale alla facciata della chiesa stessa.
La sistemazione delle vie si completa con la messa in opera degli arredi e della segnaletica stradale.
In particolare, per quanto riguarda gli arredi è prevista la posa, lungo tutte e tre le vie, di parigine in acciaio posizionate ad interasse di circa 1,50 m, lungo i due lati delle strade, a separazione della zona carrabile centrale da quella non carrabile laterale.
Viene altresì ripristinata l’attuale segnaletica per la gestione del movimento veicolare/pedonale delle tre vie.
Nella planimetria allegata (allegato A) è data evidenza delle aree di pavimentazione dove è prevista la posa dei masselli di recupero e quelle dove verrà posato materiale di nuova fornitura.
Nel successivo capitolo sono invece dettagliati i pacchetti di pavimentazione che, in accordo con la Soprintendenza, si prevede di porre in opera.






