ERSAF
Itinerari ciclopedonali
Interventi volti alla creazione di itinerari fruitivi ciclopedonali nel Comune di Cesano Boscone (MI).
Dettagli del Progetto
Cesano Boscone (MI)
€: 220.000,00
Data: 2015 – 2016
Committente: ERSAF – ENTE REGIONALE PER I SERVIZI ALL’AGRICOLTURA E FORESTE
Progettista: Apiucarchitetti – Studio Associato
Arch. Pier Alberto Ferre’
Arch. Carolina Francesca Rozzoni
Arch. Marco Dibendetto
Direttore Lavori: Arch. Pier Alberto Ferre’

Il progetto si inserisce all’interno degli interventi di Valorizzazione del paesaggio e del sistema rurale, previsti nel quadro più vasto del progetto delle Vie d’acqua EXPO 2015. In particolare, fa riferimento ai contenuti del “Protocollo di intesa Ambito Muggiano” (agosto 2014, firmato dai Comuni di Milano, Cesano Boscone, Trezzano sul Naviglio, dal Parco Agricolo Sud Milano, da Expo 2015 S.p.A., dall’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste – ERSAF) e del Documento preliminare all’avvio della progettazione ad esso allegato.
Gli interventi previsti sono finalizzati alla creazione e/o promozione di itinerari fruitivi, mettendo in rete percorsi o beni pubblici o di uso pubblico e recuperando e valorizzando elementi specifici del paesaggio rurale nell’Ambito di Muggiano. In questo ambito territoriale l’itinerario collega Muggiano, il nucleo di Baggio, il territorio di Cesano Boscone e la parte settentrionale di Trezzano sul Naviglio.
In particolare, il progetto si propone quali principali obiettivi:
· il collegamento con la rete ciclopedonale esistente in Cesano Boscone, anche al fine di agevolare la possibilità di raggiungere l’alzaia del Naviglio Grande;
· l’articolazione dell’itinerario in due “anelli” principali, a partire dalla cosiddetta Dorsale EXPO 2015, in corrispondenza del Parco delle Cave e di via Valsesia – Parco urbano dei fontanili;
· la connessione tra le Cascine e i nuclei rurali presenti nell’ambito Muggiano e la pista ciclabile esistente lungo la via Cusago;
· la valorizzazione della presenza del Parco della Cava di Muggiano, inserito all’interno dell’itinerario fruitivo.
Più nel dettaglio, il progetto si propone la ricucitura di percorsi e itinerari esistenti, intervenendo con opere di riqualificazione e valorizzazione degli stessi, e prevede l’allestimento di attrezzature leggere di supporto alla fruizione. Laddove è necessario riconnettere tracciati esistenti per dare continuità all’itinerario/circuito, è prevista la realizzazione di nuovi brevi tratti di percorso.
In considerazione degli obiettivi sopra descritti, il contenuto del progetto deve essere sviluppato sin dall’inizio in stretta collaborazione con ERSAF e gli enti locali interessati.

