AREXPO S.P.A.
Human Technopole

Lavori di rifunzionalizzazione del Manufatto Cardo Nord Ovest Progetto Human Technopol.

Dettagli del Progetto

Via Cristina Belgioioso, 171 – Milano

ATI: ICG Srl – Collini Lavori Spa – Grisenti Srl

€: 6.588.909,53
Quota ICG €: 3.327.399,31

Data: 2018 – 2021

Committente: AREXPO S.P.A.

Progettista: METROPOLITANA MILANESE S.P.A.

Direttore Lavori: METROPOLITANA MILANESE S.P.A.
Ing. Ignazio Giovanni Belfiore

La vocazione che si è delineata per il Sito di Expo 2015 è la trasformazione in un parco scientifico e tecnologico (in seguito denominato “Parco della Scienza, del Sapere e dell’Innovazione” ovvero “Science & Technology Park”, “S.T.P.”), al fine di creare un hub di respiro internazionale in grado di promuovere le eccellenze del territorio nei campi Life Science/Healthcare, Biotech/Pharma, Agri – Food/Nutrition e Data Science/Big Data.
L’obiettivo è quello di creare un parco scientifico e tecnologico diffuso, con insediamenti architettonici e spazi pubblici di qualità, in grado di attrarre talenti, aziende ed investimenti e generare ritorni economici per tutto il territorio attraverso funzioni scientifiche, ricreative, culturali, sportive, residenziali, produttive e terziarie.
Il progetto Human Technopole (di seguito abbreviato in HT) si costituisce come polo di ricerca innovativo, multidisciplinare e integrato, in tema di salute, genomica e data science, con l’obiettivo di creare un’infrastruttura di ricerca interdisciplinare nazionale che attraverso la sua unicità possa confrontarsi a livello internazionale.
Il progetto di rifunzionalizzazione prevede il recupero dell’intera struttura del manufatto Cardo Nord Ovest, adeguandolo sotto gli aspetti architettonico e impiantistico ai fabbisogni espressi da HT/IIT per l’insediamento delle nuove funzioni previste dal programma scientifico: laboratori per il sequenziamento del DNA.
Le esigenze spaziali per le Facility F1 ed F4 hanno richiesto un aumento della superficie utile al piano terra, che viene implementata da 1.084 mq del fabbricato esistente a 1.721 mq previsti nel presente progetto. Tale superficie aggiuntiva, necessaria per rispettare i fabbisogni richiesti per le nuove funzioni e per rendere più efficiente la distribuzione dei locali laboratorio, è stata ricavata sul fronte verso il viale del Cardo, laddove nel progetto Expo erano presenti le c.d. “piazzette” per eventi e ristorazione.
Il progetto prevede dunque la sostituzione completa dei tamponamenti esistenti, anche in ragione del fatto che l’edificio, essendo stato concepito come manufatto temporaneo per l’evento Expo 2015, non prevedeva l’ottemperanza alla normativa in materia di efficienza energetica. Le nuove facciate verranno realizzate in conformità alla vigente normativa

IL LAYOUT INTERNO
L’edificio subisce una completa ridefinizione e organizzazione dello spazio.
Ospiterà 63 operatori e 1 addetto al controllo ingressi.

Contattaci